La Riflessoterapia al Piede (RTP) sec. Hanne Marquardt
come approccio terapeutico per bambini con
pluridisabilità grave
Dana Loudovici BA, cand MSc Philipps-Università Marburg
______________________________________________________________________________
Introduzione
La RTP è una terapia olistica dolce, che può essere applicata sia come cura e come aiuto nella diagnosi Il metodo RTP offre la possibilità di sostenere, promuovere, stimolare e lenire i disturbi esistenti. La possibilità di studio per l'efficacia della RTP applicata in questo specifico caso, quello di bambini con disabilità plurima gravissima, sono scarse. Quindi questa indagine si basa sul pretesto di mostrare gli effetti possibili della RTP.
_______________________________________________________________________
Materiale e metodi
Tipo di studio: Pretesto, osservazione.
Pazienti: 2 bambini con disabilità fisica e mentale grave. 1°caso: una bambina di 3 anni;
2° caso: un bambino di 13 anni. Tutte e due ricoverati nella casa S. Anthonio a Kiel.
Applicazione : trattamento individuale con la RTP sec. il referto.
luglio/agosto 2008: 2 volte/settimana per 25-30 min. in tutto 13 unità
terapeutiche, oltre ai trattamenti normali giornalieri.
Strumenti: - RTP - Referto dei piedi.
- questionario aperto sul sist.nervoso vegetativo; tono muscolare, stato generale,
sviluppo motorio, percettibilità corporea, sviluppo del linguaggio, contatto,
auto gestione (da riempire dal personale d' assistenza).
- protocollo del percorso: (Anomalie, commenti dei terapisti e del personale)
_______________________________________________________________
Risultato del 1° caso Risultato del 2° caso
Referto: Referto:
- posizione fisiologica delle dita - meno gonfiore, cambiamenti linfatici
(senza accavallamento) - ridotto tono muscolare nei piedi e del
- maggiore mobilità dei piedi tendine d'achille
- ridotto tono muscolare del tessuto d.p. - aumento della mobilità d.p.
- al contatto meno nervoso e sensibile - neutralizzazione della posizione delle dita
- le rughe del piede meno marcate (in senso flessione/estenzione)
- miglioramento della circolazione d.p. - al contatto, meno reazioni sensibili
- meno sudorazione dei piedi - nessuna influenza sul linguaggio e contatto
- meno gonfiore
Questionario: Questionario:
- ridotta sudorazione
- aumentato il gioco con la lingua e della voce - postura migliore dopo la terapia (RTP)
- aumento del gioco con le mani - migliorato stimolo della digestione
- migliore ritmo del sonno - miglioramento circolatorio piedi e gambe
- la bambina appare più interessata e sveglia - riduzione del tono muscolare nelle estremità inf.
- nessuna influenza sull'attività motoria - migliore attività delle gambe
- migliore qualità del sonno
- è più felice e dimostra più attenzione
Protocollo del percorso : Protocollo del percorso:
- meno rumore respiratorio, - dopo la RTP, Fisio e Ergoterapia, più tranquillo
- meno disturbi bronchiali
____________________________________________________________________________________
Discussione :
Dopo 2 mesi di trattamenti con la RTP si sono raggiunti dei cambiamenti positivi riguardo alle condizioni
della salute generale dei bambini. Verranno create delle condizioni ottimali per la terapia di base e per
lo sviluppo. L'obiettivo principale della terapia è un miglioramento delle condizioni concomitanti delle
funzioni organiche (respiratorie e digestive) e la stabilità del sist. nervoso vegetativo.
La RTP deve essere di sostegno, e non come unica terapia per questi bambini con disabilità grave,
perché la terapia motoria attiva non è sostituibile.
Altri studi dovrebbero, sulla base di questi risultati, essere effettuati possibilmente con un numero
maggiore di casi, strumenti obiettivi ed un controllo di un gruppo placebo, per poter esaminare
l'efficacia della terapia e dei benefici per questi bambini pluri-disabili gravissimi.
__________________________________________________________________________________
Letteratura :
Loudovici D(2010) Die Fussreflexzonentherapie nach Hanne Marquardt als Therapieansatz bei
schwerstmehrfachbehinderten Kindern. Grinverlag GmbH. Elektronische Version unter http://www.grin.com/e-book/157475/die-fussreflexzonentherapie-nach-hanne-marquardt-als-therapieansatz-bel.
Loudovici D (2010) Fussreflexzonentherapie nach Hanne Marquardt. Ein Therapieansatz bei schwerstmehrfach
behinderten Kindern.pt-Zeitschrift fuer Physiotherapeuten 62(2):49-53
Marquardt H.(2005) Praktisches Lehrbuch fuer Reflexzonenarbeit am Fuss(6.erw.Aufl.) Stuttgart: Hyppokrates
Verlag
Marquardt H.(2007) Fussreflexzonenarbeit am Fuss (23.ueberarbeitete und erw. Auflage) Stuttgard:
Karl F. Haug Verlag
Traduzione dal tedesco: Christine Kluge ©