Studi sugli effetti della Riflessoterapia al Piede
(RTP) a confronto con medicine tonificanti
per la vescica prima e dopo
asportazione di un catetere fisso
_____________________________________
Ricerca condotto al
OSPEDALE REGIONALE (AKUTSPITAL)
BIEL (SVIZZERA)
_____________________________________
1. Introduzione
Dalla RTP si presume che i riflessi siano in relazione con determinati organi e regioni del corpo. Si presume inoltre che le prese tonificanti o sedative delle zone riflesse nella RTP :
1. creino un aumento della perfusione negli organi e in parti del corpo
2. attivino i sistemi emo-linfatici e migliorano e aumentano le loro funzioni
generali
3. creino una compensazione delle tensioni nell' intero corpo
4. e diminuiscano situazioni dolorose
L'esperienza dimostra che la RTP consente di attivare o sedare singoli o multipli organi. Tuttavia l'effetto deve essere visto nel contesto dell'intero corpo. L'obiettivo di ogni RTP è la mobilizzazione delle forze vitali per ripristinare l'equilibrio tra corpo,anima e spirito.
2. Obiettivo dello studio ed il metodo
Confronto di 2 gruppi di pazienti donne con problemi ginecologici, ricoverate nell'ospedale regionale di Biel, in relazione alla necessità di usare un farmaco tonificante per la vescica, prima o dopo la rimozione di un catetere permanente, fissato con intervento operatorio (sub pubico o uretrale)
Obiettivo del confronto: a. l'uso del farmaco Ubretid o Urispas
b. ri-cateterizzazione a causa della ritenzione urinaria
3. Valutazione
L'efficacia sarà valutata in base ai valori statistici della "scheda di valutazione del trattamento RTP" che ogni paziente deve compilare.
4, Scelta del paziente
Sono state confrontate pazienti con l'anno di nascita pari e pazienti con l'anno di nascita dispari. Quelle delle annate pari hanno ricevuto trattamenti con la RTP in casi di operazioni per incontinenza vescicale sec. Marshall -Marchetti, Trigon e Damm-plastica, Burch.
Schema di trattamento
Le pazienti ricevono ogni giorno un trattamento di ¼ d’ ora di RTP fino alla rimozione del catetere permanente. Si procede in questo modo:
a. per catetere uretrale ca. 2 giorni prima della rimozione
b. per catetere soprapubico appena inizia il training vescicale
I trattamenti vengano eseguiti da Gertud Eichelberger o sostituti ed effettuati nella camera della paziente.
La paziente riceve il foglio informativo sulla RTP e firma il consenso per il trattamento.
Scheda di valutazione del trattamento RTP nel Akuthospital
Numero stanza |
|||||||||||
Diagnosi |
|||||||||||
Operazione |
|||||||||||
Operatore |
|||||||||||
Data dell'operazione |
|||||||||||
Inizio dell'operazione |
|||||||||||
7) Catetere permanente / drenaggio soprapubico |
|||||||||||
8) Inizio training vescicale data |
|||||||||||
9) rimozione del catetere data |
|||||||||||
tempo |
|||||||||||
Residuo di urina quantità |
|||||||||||
tempo |
|||||||||||
11) Data del trattamento |
|||||||||||
Terapista |
|||||||||||
N. del trattamento |
|||||||||||
Tempo del trattamento |
|||||||||||
Rilassamento generale, sec. la paziente |
|||||||||||
Rilassamento generale, sec. il terapista |
|||||||||||
Tempo della successiva minzione |
|||||||||||
Residuo di urina |
|||||||||||
Data del trattamento |
|||||||||||
Terapista |
|||||||||||
N. del trattamento |
|||||||||||
Tempo del trattamento |
|||||||||||
Rilassamento generale, sec la paziente |
|||||||||||
Rilassamento generale, sec. il terapista |
|||||||||||
Tempo della successiva minzione |
|||||||||||
Residuo di urina |
|||||||||||
Data del trattamento |
|||||||||||
Terapista |
|||||||||||
N. del trattamento |
|||||||||||
Tempo del trattamento |
|||||||||||
Rilassamento generale, sec. la paziente |
|||||||||||
Rilassamento generale, sec. il terapista |
|||||||||||
Tempo della successiva minzione |
|||||||||||
Residuo di urina |
|||||||||||
12) ri-cateterizzazione : data |
|||||||||||
tempo |
|||||||||||
residuo di urina |
|||||||||||
13) Medicine tonificanti per la vescica |
|||||||||||
14) Osservazioni generali (Infezioni - complicazioni) |
|||||||||||
15) La paziente vuole ripetere alla prossima Operazione la RTP? |
Lo studio è durato da metà dell’anno 1989 al 1992, i trattamenti e le osservazioni sono stati effettuati tra il 1990 e il 1992.
Trattamenti con la RTP
Fino alla rimozione del catetere fisso :
a) pazienti con catetere uretrale fisso
15 pazienti hanno ricevuto: 2 - 3 trattamenti
5 paz. nel giorno della rimozione ancora 1 tratt.
2 paz. il giorno dopo la rimozione ancora 1 tratt.
( una di queste con ri- cateterizzazione)
b) pazienti con catetere soprapubico fisso
15 pazienti hanno ricevuto : 2 paz. dopo rimozione del catetere ancora 1-2
trattamenti (1 di queste con Ubretid/ Uripas +
ri-cateterizzazione per otturazione catetere)
Metodica della RTP
Lo schema basale delle zone riflesse trattate è stato eseguito indipendentemente dal tipo di catetere o altri fattori:
a) Sfioramenti sul diaframma pelvico
b) Prese sedative nelle zone del bacino
c) Sedazione (s) o tonificazione (t) nelle zone: rene, vie urinarie, vescica, sfintere della
vescica
d) col. lombare e sacro: sedazione o tonificazione
e) sedazione del plesso solare
Divisione nella RTP in relazione alla sedazione (s) e tonificazione (t) di c) e d)
vie urinarie, vescica rene sfintere vescica c) |
Colonna lombare Sacro d) |
||
Gruppo
A B C) D) |
9 pazienti (t) 4 pazienti (t) 15 Pazienti (s) 2 pazienti 1° trattamento (t) |
(s) (t) (s) (s) |
2 pazienti ri-cateterizzati 0 pazienti con Ubretid/Urispas 0 pazienti ri-cateterizzati 0 pazienti con Ubretid/Urispas 1 paziente ri-cateterizzato 2 patienti con Ubretid/Urispas 1 paziente ri-cateterizzato 1 con Ubretid/Urispas |
Indicatori
1. Pazienti che hanno dovuto esser ri-cateterizzati dopo la prima rimozione del catetere
fisso:
|
15 suprapubico 1 ( 1 con Ubretid/ Urespas )
+1 ( per otturazione del suprapubico
cambio con cat. uretrale e
Ubretid/Urispas)
|
16 catetere suprapubico 2 ( 2 con Ubretid/Urispas )
2,,Pazienti che hanno avuto necessita di medicine tonificante Ubretid/ Urispas
per la vescica prima o dopo la rimozione
|
15 con catetere suprapubico 2 + 1
|
16 con catetere suprapubico 8 ( 2 " )
3. Pazienti che desiderano ricevere, in un futuro ricovero, di nuovo il trattamento con la RTP?
Tutti lo hanno confermato
Valutazione finale
Tendenzialmente si può parlare di un effetto tonificante con la RTP.
Per la ri-cateterizzazione non si può confermare un effetto preventivo con la RTP
In caso di incontinenza si consiglia la sedazione. Non si può dare una risposta
generalizzata se nel sistema urinario e nella colonna inferiore ha più effetto
una sedazione o una tonificazione.
1989
Mese Numero OPS Incontinenza trattati con successo
con la RTP
Gennaio 14 7 6
Febbraio 12 7 4
Marzo 16 8 8
Aprile 14 3 2
Maggio 16 4 4
Giugno 14 6 3
Luglio 9 0 0
Agosto 8 1 0
Settembre 17 5 3
Ottobre 18 4 4
Novembre 12 7 5
Dicembre 10 4 2
Procedimenti per i casi con operazioni (da ora Op).
Tutte le op sono state effettuate per interventi ortopedici del ginocchio e dell' anca (altre op non sono prese in considerazioni)
In casi di incontinenza viene applicata prima la RTP, se senza successo prescritto
SpasmoCid o Doryl combinato con RTP. Una combinazione farmacologica e terapia
RTP non risulta nella colonna (vedi sopra). Si tratta di pura RTP.
Informazione: in tutto l'anno 1998 è stato necessario solo 1 catetere fisso post-operatorio
Reparto med/orthoped. M. Schwitter
Direttore della Spic Schule
Bruderholzspital
CH 4101 Bruderholz
Traduzione Christine Kluge©